Mostra fotografica di giugno “il Duomo di Reggio Calabria”

il duomo di Reggio Calabria

prende il via giovedì 1° giugno la mostra fotografica del nostro Pasquale Campolo dal titolo:

IL DUOMO DI REGGIO CALABRIA

organizzata dal Circolo Socio Culturale Hobbisti con il patrocinio del Comune di San Giorgio su Legnano, la mostra propone una visita guidata alla Basilica, si proprio alla Basilica, perchè nel 1978 venne eletta al rango di Basilica Minore con Bolla Pontificia.

la Basilica Cattedrale Metropolitana di Maria Santissima Assunta in Cielo, questa è la sua corretta denominazione, semplicemente chiamata “il Duomo”, venne più volte edificata, distrutta e ricostruita nel corso dei secoli, sia a causa dei terremoti che della mano dell’uomo.

Pasquale Campolo propone alcuni tratti salienti ed identitari della Basilica attraverso le fotografie “catturate” nelle sue visite.

la mostra si terrà nell’Atrio del Comune di San Giorgio su Legnano, in Piazza IV novembre 7, e sarà visitabile nei giorni e negli orari di apertura del Comune per tutto il mese di giugno.

per informazioni telefonare al 379.1514002

Visita alla città di Reggio Calbria guidati da Pasquale Campolo

Foto Mostra Reggio Calabria di Pasquale Campolo

prendendo spunto dal mio ultimo libro: Tra mito e realtà. Viaggiando per la Calabria.”  Pasquale Campolo ci guida alla scoperta di Reggio Calabria capoluogo della Regione Calabria e dell’omonima Provincia.

La mostra è organizzata dal Circolo Socio Culturale Hobbisti conil patrocinio del Comune di San Giorgio su Legnano e si terrà nell’atrio del Municipio durante il mese di settembre 2021, sarà visitabile nei giorni e negli orari di apertura del Comune.

per prevenire il contagio e la diffusione del virus “Covid 19”, l’ingresso al Comune avverrà dal cortile interno, previo misurazione della temperatura ed utilizzo della mascherina.

Il commercio e l’artigianato nella Magna Grecia, mostra fotografica

i Bronzi di Riace

questa quarta mostra fotografica sul Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria conclude il ciclo illustrativo della ricchezza di reperti esposti nel museo e sapientemente documentati da Pasquale Campolo

mentre la Magna Grecia, ormai ellenistica, entra lentamente a far parte del mondo romano, non sono mai cessati e vanno rafforzandosi ulteriormente i commerci con le sponde del mediterraneo

così il tema scelto per la mostra con il quale s’intende documentare il commercio e la produzione artigianale da e verso le colonie calabresi, ma senza per questo trascurare le preziose opere che hanno dato fama internazionale al Museo e ne costituiscono l’immagine più conosciuta: i bronzi di Riace

clicca qui per accedere alla mostra, buona visione

Testimonianze dalle Necropoli e dalle Aree Sacre della Magna Grecia

proseguiamo insieme il percorso di visita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria accompagnati dalle fotografie di Pasquale Campolo

tema conduttore della terza mostra sono le aree sacre, cioè i culti dei coloni, ed i rituali funerari 

proprio questi ultimi si sono trasformati tra il VII ed il VI secolo, abbandonando il rituale della cremazione del defunto a favore dell’inumazione, permettendo così di creare le condizioni favorevoli per corredi più ricchi di testimonianze del passato

se i 2.000 anni trascorsi hanno lasciato pochi reperti delle aree sacre e di culto, troveremo invece un ampio repertorio di testimonianze attraverso gli “ex voto”

ecco link di accesso a questa mostra fotografica, buona visione