gli Etruschi ad Orvieto, alcune immagini Fanum Voltumnae - il tempio federale dell'Etruria Centrale, volto maschile su piedistallo le grotte di Orvieto, sia grotte che cava di materiali quali pozzolana e tufo le grotte di Orvieto, nicchie per l'allevamento di piccioni con accesso diretto alla casa Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, anfora a figure nere VI-V secolo ac Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, Ercole contro il Leone Nemeo, dalla Necropoli del Crocifisso del Tufo, vaso a figure nere VI secolo ac Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, da Porano, Patera in bronzo a manico con figura di donna alata, IV secolo ac Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, Stamnos di produzione etrusca a figure rosse rappresentante Ercole Bambino che lotta con serpenti, sull'altro lato il riscatto del corpo di Achille, IV secolo ac Museo Civico Archeologico a Palazzo Faina di Orvieto, Anfora da simposio, Lato B partenza di guerriero su carro contornato dagli dei dell'Olimpo, VI secolo ac Museo Civico Archeologico a Palazzo Faina di Orvieto, Cippo conformato a testa di guerriero dalla Necropoli Crocefisso del Tufo, VI secolo ac Museo Civico Archeologico a Palazzo Faina di Orvieto, contenitore in bronzo da simposio, VI secolo ac Museo Civico Archeologico a Palazzo Faina di Orvieto, oggettistica da simposio in bucchero, varie forme, VII secolo ac Museo Civico Archeologico a Palazzo Faina di Orvieto, Cratere corinzio con partenza di guerriero su carro contornato dagli dei dell'Olimpo, VI secolo ac Museo Civico Archeologico a Palazzo Faina di Orvieto, Ossuario biconico, IX-VII secolo ac Necropoli del Crocefisso del Tufo di Orvieto, vista della necropoli dalla staccionata d'ingresso Necropoli del Crocefisso del Tufo di Orvieto, iscrizione sulla trave d'ingresso alla tomba